Cos'è il commonwealth?

Il Commonwealth delle Nazioni è un'associazione volontaria di 56 stati sovrani indipendenti. La maggior parte di questi stati erano in precedenza parte dell'Impero britannico.

  • Origini e Storia: Il Commonwealth si è evoluto gradualmente dall'Impero britannico, iniziando con la Conferenza Imperiale del 1926, che riconobbe l'uguaglianza di status tra il Regno Unito e i suoi dominions. Lo Statuto di Westminster del 1931 sancì legalmente questa indipendenza. Il cambio di nome da Impero Britannico a Commonwealth Britannico sottolineò il passaggio da un impero a un'associazione più paritaria. La Dichiarazione di Londra del 1949, permise alle repubbliche (come l'India) di rimanere membri, riconoscendo il monarca britannico come "Capo del Commonwealth".

  • Funzioni e Obiettivi: Il Commonwealth promuove la cooperazione internazionale in diversi settori, tra cui l'economia, lo sviluppo sociale e la democrazia. Si impegna a sostenere i valori democratici, i diritti umani, lo stato di diritto e le buone pratiche di governo. Organizza i Giochi del Commonwealth, un evento sportivo internazionale che si tiene ogni quattro anni.

  • Organizzazione: Il Capo del Commonwealth è il monarca britannico (attualmente Re Carlo III). Il Commonwealth ha un Segretariato, con sede a Londra, che coordina le attività del Commonwealth. I capi di governo dei paesi membri si incontrano regolarmente al Commonwealth Heads of Government Meeting (CHOGM).

  • Membri: I membri sono distribuiti in tutti i continenti e comprendono sia paesi sviluppati che in via di sviluppo. Non è richiesta una connessione storica con l'Impero britannico per l'adesione, ma i paesi devono accettare i principi del Commonwealth. Paesi come il Mozambico e il Ruanda sono membri nonostante non siano mai stati parte dell'Impero britannico.

  • Critiche: Il Commonwealth a volte è criticato per essere una reliquia del passato imperiale e per la sua presunta inefficacia nel risolvere problemi globali. Tuttavia, rimane un forum importante per la cooperazione internazionale e per la promozione di valori condivisi.